GASTRONOMIA CHEF

Per avere un buon prodotto bisogna scegliere un buon produttore

La nostra filosofia è basata sulla consapevolezza che “per avere un buon prodotto bisogna scegliere un buon produttore”ed è per questo che noi da sempre abbiamo scelto di acquistare i nostri ingredienti da piccoli produttori locali, di cucinarli in maniera sana e genuina senza aggiungere né coloranti, né conservanti sostituendo il burro con l’olio extra vergine d’oliva in quasi tutte le nostre preparazioni. Il nostro obbiettivo è far nascere piatti che ricordano sapori perduti legati a tradizioni ed usanze della nostra terra Toscana,un connubio tra pietanza ed emozioni che in America chiamerebbero “Comfort Food “ o cibi dell’anima. I Rocchini di Sedano (per un Montevarchino), la Ribollita, la Pappa al Pomodoro… possono scatenare in noi Toscani le stesse emozioni che le madeleine inzuppate nel tè procurarono a Proust in “Alla ricerca del tempo perduto”. Ecco, questi siamo noi,persone semplici che amano la propria terra ed il proprio lavoro che credono che “Buono, Pulito e Giusto” non sia solo uno slogan ma uno stile di vita e che fino a quando ci occuperemo di cibo lo faremo in maniera seria e responsabile perché come Wendell Berry pensiamo che “Mangiare è un atto agricolo”.

  • I Rocchini sono delle polpettine di sedano nostrale, chiamato anche sedano Marconi o sedano di Montevarchi. Si tratta di una varietà dalla costola molto tenera e quasi priva di fili, da qui l’appellativo di Sedano Marconi facendo riferimento a colui che sviluppò un efficace sistema di comunicazione con la telegrafia senza fili.

    Leggi di più
  • Gli ingredienti fondamentali per preparare la nostra ribollita toscana sono: il cavolo nero, che deve aver “preso il ghiaccio”, essere passato cioè da una o più gelate invernali che ne ammorbidiscono le foglie, i fagioli, il pane toscano raffermo e un fili d’olio extravergine d’oliva.

  • Si prepara soprattutto d’estate utilizzando pomodori maturi, pane toscano raffermo, aglio, basilico e olio extravergine toscano. Questi pochi ingredienti rendono questo piatto uno dei più amati della tradizione toscana.

  • Chiamato anche Finto Tonno, è un antica preparazione dei contadini del Chianti che in assenza del vero tonno lo sostituirono con la carne di maiale e fagioli che invece avevano in abbondanza. Una lunga preparazione che da vita a un piatto superbo.

  • Pomodoro, aglio, olio extravergine di oliva e poco altro la rendono una salsa ideale per condire la pasta, in particolare i pici, spaghettoni rustici piuttosto spessi, solitamente preparati a mano.

  • Tra le nostre specialità non poteva certo mancare questo sugo, sia per la sua bontà che per l’amore che abbiamo per Amatrice, città nella quale è nata dal connubio tra guanciale, pecorino, pomodori e tanta passione.

  • Una cottura lenta e la ricerca accurata degli ingredienti rendono ilhh nostro ragù di carne toscano un ottimo condimento per fare il più classico dei piatti: "la pasta al Ragù".